Alta Formazione: la vera notizia


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Un altro fine settimana caldo per l’Alta Formazione in Rete.

La prima pagina del sito della Regione Autonoma della Sardegna riporta oggi una bella notizia: l’Assessorato del Lavoro ha individuato cinque nuovi beneficiari dei voucher per la frequenza dei corsi inclusi nel catalogo interregionale dell’Alta Formazione (link).

Gli interessati possono consultare la Determinazione n. 705/153 del 9 novembre 2011, che individua tre nuovi beneficiari dalla “graduatoria n. 3”, relativa alla l. 236/1993, e la Determinazione n. 706/154 del 9 novembre 2011, che individua due nuovi beneficiari dalla “graduatoria n. 2”, relativa alla l. 53/2000.

Ma la vera notizia è un’altra, forse sfuggita all’estensore del breve comunicato comparso sul sito, e non è una notizia da poco: l’art. 4 della Determinazione n. 706/154 prevede che

è disposto, a valere sulle somme residue assegnate, con i Decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 maggio 2006 n°107/Segr/2006, e del 7 maggio 2007 n°40/Cont/V/2007 alla Regione Sardegna per l’attuazione di iniziative di formazione nell’ambito della L.236/1993, il finanziamento delle 708 istanze dei lavoratori e delle lavoratrici inseriti nella graduatoria della L. 53/2000 che sono risultati ammessi ma non finanziabili per esaurimento di fondi sulla medesima legge.

In altre parole, la Determinazione rifinanzia tutta la graduatoria della 53/2000 (attingendo, con elegante soluzione giuridica, ai fondi della 236/1993).

Sono ben 708 i candidati che vedranno finanziata la propria richiesta di voucher, e attendono con ansia il successivo atto con cui saranno disposti gli impegni sulla base delle risorse disponibili.


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »