ORE |
350 ore (circa otto mesi) |
INIZIO DEL CORSO |
Al raggiungimento della 25ma iscrizione |
SEDI |
Cagliari, Barumini, Borore, Carbonia, Mogoro, Nuoro, Lanusei, Sorgono, Sassari |
TITOLO RILASCIATO |
SPECIALIZZAZIONE «Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria» |
Il percorso formativo per l’ottenimento della qualifica di “Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria” è finalizzato allo sviluppo delle seguenti competenze: la capacità di somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; la raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; la medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; la respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; la cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; la sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Figura professionale: l’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o 3S) è colui che, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione con l’obiettivo di soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente.
Requisiti per l’accesso
- Maggiore età
- Scuola secondaria di primo grado (Licenza media)
- Qualifica di Operatore Socio Sanitario
Qualifica finale: attestato di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria” riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna e valido in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea.
Livello EQF (quadro europeo delle qualifiche): 4
Placement in uscita: tutti i corsisti che otterranno la Qualifica (e che già non siano stati iscritti al termine del percorso di qualifica OSS) verranno inseriti nella piattaforma Online di Placement Passaparola Jobs©: uno strumento di inserimento nel mondo del lavoro studiato dal Centro Professionale Europeo Leonardo per i propri qualificati.
Scarica il modulo di iscrizione
Scarica il modulo di raccolta dati (da compilare per la richiesta di finanziamento a tasso zero)
Scarica la Deliberazione per la formazione complementare
Per informazioni: 070 44740 – info@cpeleonardo.it