Barumini: Il ruolo dell’operatore nell’assistenza dell’anziano al centro del dibattito


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

L'operatore e il malato

Vasta partecipazione di pubblico e di operatori al Seminario di studio sul tema della «Relazione dell’operatore con la persona anziana e la sofferenza» svoltosi sabato 9 gennaio 2016 a Barumini e organizzato dal Centro Professionale Europeo «Leonardo», in collaborazione con l’istituto religioso delle Figlie Eucaristiche di Cristo Re, la Fondazione Barumini Sistema Cultura e sotto il patrocinio del Comune di Barumini.

L’evento ha annotato una vasta partecipazione di operatori di settore e di aspiranti alla frequenza dei corsi «mini oss» proposti nel comune di Barumini nei locali del Centro Servizi Giovanni Lilliu; partecipanti ai quali è stato rilasciato un attestato di frequenza.

I lavori, introdotti da Elisabetta Sergi, in rappresentanza della Fondazione Barumini Sistema Cultura, hanno avuto come relatore Ignazio Boi, giornalista, Diacono della Diocesi di Cagliari e Funzionario della Regione Sardegna, assessorato igiene e Sanità e Assistenza Sociale – direzione delle Politiche Sociali – il quale utilizzando una efficace metodologia comunicativa e con l’ausilio di alcuni sussidi audiovisivi particolarmente incisivi ha richiamato l’attenzione sull’importanza della centralità del ruolo dell’anziano nella società attuale, sulle modalità di approccio e di comunicazione con gli uomini e le donne dai «capelli d’argento» e sull’esigenza di formare operatori veramente all’altezza del ruolo che andranno a svolgere all’interno dei nuclei familiari composti da anziani, spesso affetti da patologie invalidanti e per il quali «un sorriso e la disponibilità dell’operatore» costituiscono un valore aggiunto vitale.

Va da se l’importanza delle competenze acquisite nei percorsi formativi che costituiscono il requisito fondamentale nella preparazione delle figure professionali che intendono percorre il difficile cammino dell’assistenza sociale e sanitaria.

Ecco la Gallery della giornata

 


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »