Cani addestrati per individuare il Covid:
Anche Franco Dettori, nostro docente nei corsi Oss, nel team di ricerca


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Un’attendibilità tra il 98 e il 100%: i cani sono in grado di riconoscere i positivi in pochi istanti grazie al loro sensibilissimo olfatto. Sono i primi risultati del test portato avanti nel corso dello studio “C19 screendog” coordinato dall’Università Politecnica delle Marche, e a cui ha partecipato anche l’Asl di Sassari e in particolare il dipartimento di prevenzione guidato da Franco Dettori, docente dei nostri corsi OSS.

In cinque mesi di prove e 1251 soggetti testati, i cani sono riusciti quasi sempre a individuare i positivi. Un risultato importante che conferma quanto già pubblicato da diverse riviste internazionali, e che pone i test effettuati dagli animali allo stesso livello dei migliori test rapidi.

Il progetto è stato approvato dai Comitati Etici delle Regione Marche e dell’ATS Sardegna. Grazie al coordinamento e all’efficienza delle varie Unità Operative lo studio si è concluso a dicembre 2021, entro i termini previsti.


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »