Obiettivo centrato! Tutti gli allievi del percorso di pilotaggio droni di Cagliari, organizzato nell’ambito di Garanzia Giovani, hanno superato gli esami finali.
![Esami Pilotaggio droni](https://www.cpeleonardo.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-04-at-11.44.16-3-1024x768.webp)
I droni stanno diventando sempre più diffusi sia in ambito professionale che privato. Grazie alla loro versatilità, le loro applicazioni sono molteplici: dalle video riprese ai rilievi, dai trasporti urgenti alla fotografia aerea. L’utilizzo di droni offre quindi nuove e interessanti opportunità professionali in diversi settori.
Pilotaggio, riprese video e competenze digitali
Per diventare un pilota di drone professionale è necessaria una formazione specifica, per questo il corso “Pilotaggio dei droni – SAPR”, della durata di 200 ore di cui 100 di Work Based Learning (stage), è stato progettato per fornire una formazione completa per il pilotaggio dei droni, dall’apprendimento delle tecniche di volo al rispetto delle normative vigenti.
![](https://www.cpeleonardo.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-04-at-11.44.17-1024x768.webp)
![](https://www.cpeleonardo.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-04-at-11.44.17-1024x768.webp)
Durante il percorso, gli allievi hanno appreso le basi della realizzazione di riprese video e foto aeree con droni. Il corso ha previsto l’apprendimento di tecniche avanzate di fotografia e video, nonché delle norme e delle procedure necessarie per effettuare riprese in sicurezza.
Inoltre, all’interno del percorso formativo è stato inserito l’insegnamento di base dell’informatica in quanto competenza chiave in ambito digitale. Questa materia è infatti una conoscenza essenziale per il corretto utilizzo dei droni, che spesso prevedono l’uso di software specifici per il controllo e l’elaborazione delle immagini.