Massiccia adesione per «L’isola che c’è»: ecco gli ammessi alla selezione-orientamento


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Alcune centinaia di  iscrizioni sono la risposta concreta alle previsioni e alle manifestazioni di interesse raccolte in occasione degli incontri territoriali e della promozione diffusa operata nei comuni della rete di questo importante intervento formativo.

In data odierna pubblichiamo l’elenco degli ammessi alla fase di selezione e orientamento e di coloro che dovranno perfezionare la propria documentazione entro il prossimo 28 settembre, data nella quale si prevede di attivare le varie fasi preliminari previste dal progetto. 

AMMESSI ALLA SELEZIONE-ORIENTAMENTO

AMMESSI CON RISERVA ALLA SELEZIONE-ORIENTAMENTO

A seguire l’elenco di coloro che non sono stati ammessi per scadenza dei termini.

NON AMMESSI ALLA SELEZIONE-ORIENTAMENTO

Il prossimo 27 settembre verranno resi pubblici i dettagli delle operazioni  e la suddivisione dei gruppi.

Come previsto dall’Avviso, tutte le informazioni verranno diffuse esclusivamente attraverso il nostro sito e i nostri social media.


AGGIORNAMENTO

Purtroppo, per ragioni non imputabili all’Agenzia, il 25 settembre – a lavori di selezione dell’ammissione conclusi e pubblicati – sono pervenute 16 nuove domande di iscrizione che non possono essere accolte poiché giunte oltre le ore 14:00 del 21 settembre 2018, come da Avviso pubblico.

Ovviamente siamo rammaricati, ma non è possibile procedere ad una sanatoria perché l’ammissione dei ritardatari penalizzerebbe quella degli altri aspiranti. Ritardatari – è bene ribadirlo – che risultano comunque incolpevoli e potranno rappresentare le giuste lamentele e rivendicazioni al vettore incaricato della consegna: Poste Italiane.

Di seguito l’elenco delle istanze giunte ieri:

NON AMMESSI ALLA SELEZIONE-ORIENTAMENTO (DOMANDE GIUNTE FUORI TERMINE 25/09)


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »