Nasce Passaparola Jobs: portale di placement di Leonardo


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Passaparola Jobs

Passaparola Jobs è una vetrina di talenti, un contenitore pieno di professionisti motivati e altamente qualificati, un portale che getta un ponte tra il mondo della formazione professionale e il mondo del lavoro. Un’iniziativa che nasce dal protocollo d’intesa tra la Fondazione del Centro Professionale Europeo Leonardo e la società Mediapiù, editrice della storica testata cartacea “Passaparola News“.

Dedicata in primis agli allievi dei corsi dell’Ente Leonardo, la piattaforma nasce con l’intento di mettere in contatto diretto le aziende con i candidati che hanno il profilo professionale ricercato. Il servizio è comunque a disposizione di tutti i disoccupati sardi che richiedono la registrazione pur non avendo frequentato i percorsi di formazione e aggiornamento gestiti dal Centro Professionale Europeo Leonardo.

 

Ma non solo. Passaparola Jobs è anche una testata giornalistica registrata specializzata nelle notizie provenienti dal mondo del lavoro sardo.

I VANTAGGI DEL PROGETTO

Per le aziende: un serbatoio di personale qualificato dal quale attingere

Nella piattaforma vengono inseriti dal nostro staff solamente profili selezionati di personale motivato che ha partecipato a corsi di formazione riconosciuti dagli enti preposti.


Per gli utenti
: un portale di placement in grado di mettere in luce le qualità di ciascuno

Compilando tutti i campi della propria scheda personale, l’utente mette in evidenza il suo percorso di formazione, le qualifiche e le sue aspirazioni.

 

Le News: un raccoglitore di notizie provenienti dal mondo del lavoro sardo sempre aggiornato

Tieni sotto controllo le novità provenienti dai siti istituzionali, le opportunità offerte dai diversi bandi e dalle normative e non solo.


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »