OSS: concluse le attivazioni delle linee A, B e C


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Istantanee da un nostro corso OSS: esercitazione di clownterapia

Con le attività di presentazione e orientamento previste dai nostri piani didattici, lunedì 30 settembre è stato avviato nel nostro polo didattico di via Grandi a Cagliari l’ultimo corso della Linea «A» – Lotto 5 dell’avviso per la formazione e la qualificazione degli Operatori Socio Sanitari che tante attese e aspettative ha generato.

Con questa ultima attivazione si conclude pertanto – nel rispetto delle indicazioni della Regione – il calendario delle attivazioni corsuali, iniziato la scorsa primavera nelle tre province interessate: Cagliari, Ogliastra e Nuoro.

I corsi, sui quali vigilerà un comitato tecnico-scientifico (che ha anche il compito di procedere al riconoscimento dei crediti formativi), dovrebbero tutti concludersi entro 12 mesi dalla data di inizio.

Con questa fase si chiude dunque il percorso preliminare dell’Avviso pubblico di riferimento.

I nuovi accessi alla qualifica e alla specializzazione OSS restano perciò delegati alle future scelte degli assessorati alla Sanità e al Lavoro, che potrebbero a breve optare per l’autorizzazione di corsi autofinanziati o cofinanziati con voucher per la copertura parziale del costo di frequenza, pur di offrire risposte al fabbisogno segnalato dalle recenti rilevazioni nel comparto socio sanitario.

Suggeriamo ancora una volta a tutti gli aspiranti che vogliono restare informati di compilare il modulo per la «manifestazione di interesse».
Sarà nostra premura, attraverso mail o newsletter, rendere partecipi tutti sull’evoluzione della materia.


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »