E-commerce
Nessuno, il percorso è interamente gratuito.
Condividi su Facebook
L’indennità è pari a € 2,00/ora lordi, e sarà erogata, come previsto dal vademecum 1.0 della Regione Autonoma della Sardegna, con le seguenti modalità:
- il 70% con cadenza mensile: solo nel caso in cui il destinatario abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste nel mese di riferimento;
- il restante importo relativo ad ogni mensilità a saldo: solo nel caso in cui il destinatario superi l’esame finale di Qualifica Professionale.
Il rimborso delle spese di viaggio è parametrato all’indennità di frequenza e al tempo medio di viaggio calcolato sul sito www.viamichelin.it (come previsto dal Vademecum 1.07 della RAS).
In particolare, l’indennità di viaggio e trasporto sarà quantificata rispetto al tempo medio di viaggio in misura proporzionale all’indennità oraria di frequenza del corso (2,00 euro/ora), sulla base dei seguenti criteri:
- Il tempo medio di viaggio di ciascuna tratta sarà quello risultante dal sito internet www.viamichelin.it, considerando il percorso “più rapido” dall’indirizzo di residenza dell’allievo a quello di svolgimento del corso. Detto tempo medio sarà opportunamente raddoppiato per prevedere i tempi complessivi giornalieri di “andata/ritorno”;
- l’indennità di viaggio sarà corrisposta solo per tempi di percorrenza, per ciascuna tratta, da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 90 minuti per ciascuna tratta. Pertanto saranno erogate indennità giornaliere da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 180 minuti;
- al tempo medio di viaggio sarà applicata l’indennità di frequenza di 2 Euro/ora. Pertanto le indennità di viaggio saranno quantificate da un minimo di 1 Euro ad un massimo di 6 euro per ciascuna giornata di effettiva presenza dell’allievo risultante dai registri obbligatori.
Il Corso verrà svolto nella sede di Cagliari, in Via San Giovanni n. 428.
Condividi su Facebook
Il Tecnico specializzato in e-commerce lavora all’interno di aziende, anche di piccole dimensioni, che si avvalgono anche di strumenti informativi e di Internet per la commercializzazione dei prodotti e dei servizi. Collabora nella gestione delle diverse attività di approvvigionamento/distribuzione con i responsabili dei settori di riferimento per creare e gestire strumenti di e-commerce.
Condividi su Facebook
Sono previsti un questionario di cultura generale e un colloquio psico-attitudinale e motivazionale.
Condividi su Facebook
Verrà rilasciato l’attestato di Qualifica Professionale in “Tecnico Specializzato in e-commerce” riconosciuto in tutti i Paesi che fanno parte dell’Unione Europea.
Condividi su Facebook
No, per iscriversi occorre ottenere la DID e allegarla alla domanda di iscrizione.
Condividi su Facebook
No, è necessario il certificato di equipollenza rilasciato dall’autorità scolastica o accademica.
Condividi su Facebook
Sì, ma solo se si tratta di un percorso breve finalizzato alla certificazione di una o due Competenze.
Condividi su Facebook
Sì, all’indirizzo: ecommerce@cpeleonardo.it
Condividi su Facebook
Sì, nella sede legale della Fondazione Leonardo, in via Dante Alighieri n. 254/L a Cagliari, dal lunedì al venerdì (dalle ore 9.00 alle 12.00) previo appuntamento telefonico.
Condividi su Facebook
Sì, all’indirizzo Fondazione Leonardo, via Dante Alighieri n. 254/L – 09128 Cagliari. In questo caso occorre considerare che farà fede unicamente la data di ricezione della candidatura (e non quella di spedizione).
Condividi su Facebook
Sì, all’indirizzo Fondazione Leonardo, via Dante Alighieri n. 254/L – 09128 Cagliari. In questo caso occorre considerare che farà fede unicamente la data di ricezione della candidatura (e non quella di spedizione).
Condividi su Facebook
L’istanza di iscrizione deve pervenire alla Fondazione Leonardo entro e non oltre la data del 01 ottobre 2021 alle ore 14,00.
Condividi su Facebook
No, l’istanza di iscrizione deve essere corredata di tutta la documentazione richiesta; in caso contrario l’istanza sarà considerata non ricevibile.
Condividi su Facebook
L’avvio dei Corsi è subordinato alla conclusione della fase di selezione e alla tempistica stabilita dalla Regione Autonoma della Sardegna, l’avvio è comunque previsto per il prossimo mese di novembre.
Condividi su Facebook
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore al giorno, fatte salve particolari esigenze di carattere organizzativo e didattico. Durante l’introduzione della Formazione a distanza il numero delle giornate d’aula diminuirà sensibilmente poiché le discipline potranno essere seguite anche da casa.
Condividi su Facebook
Si tratta di un aspetto che verrà stabilito in seguito sulla base di esigenze di carattere organizzativo, logistico e didattico.
Condividi su Facebook
Se le lezioni saranno antimeridiane l’orario sarà 8,30 – 13,30; se saranno pomeridiane l’orario sarà 15,00 – 20,00. Fatte salve particolari esigenze di carattere organizzativo e didattico.
Condividi su Facebook
Saranno professionisti con almeno 10 anni di esperienza professionale nel settore specifico.
Condividi su Facebook
Orientativamente la durata sarà di circa 8 mesi.
Condividi su Facebook
Sì. In tal caso occorre prestare la dovuta attenzione e scrivere in stampatello.
Condividi su Facebook
Alla scadenza dei termini per la presentazione delle candidature sarà pubblicato l’elenco degli ammessi sul sito Internet: www.cpeleonardo.it
Condividi su Facebook
Condividi su Facebook