Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Youtube Telegram
Facebook Instagram Twitter Youtube Telegram
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue

Inizia il corso per “Addetto stampa e comunicazione”

  • Redazione Redazione
  • Alta Formazione in Rete, Corsi di Alta Formazione
  • Febbraio 12, 2012


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

La neve che in questo fine settimana è arrivata alle porte di Cagliari, causando qualche difficoltà nei collegamenti, non ha impedito l’avvio del corso per Addetto stampa e comunicazione, organizzato dal Centro Professionale Europeo «Leonardo» nell’ambito degli interventi di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sardegna.

Le lezioni, iniziate venerdì 10 febbraio nell’accogliente e attrezzatissima aula multimediale dell’ente di formazione, hanno confermato da subito che la partenza sarebbe stata a «motori caldi», mettendo subito in pista due pezzi da novanta del giornalismo sardo: Andrea Frailis e Mauro Manunza che, seguendo a ruota la presentazione fatta dal direttore del corso Gianfranco Lai, hanno subito catturato l’attenzione del folto gruppo di partecipanti.
Ai due notissimi professionisti si sono affiancati ieri e oggi altri validissimi colleghi: Andrea Putzulu, Mario Frongia e Paolo Meloni.

Le lezioni proseguiranno  con cadenza settimanale secondo un calendario calibrato sulle esigenze dei ragazzi, e potranno accogliere tutti i voucheristi che, per coincidenza, proprio il 10 febbraio hanno beneficiato dello scorrimento della graduatoria regionale. I nuovi corsisti potranno entrare in aula sin dalla prossima settimana.

Sono ancora disponibili alcuni posti, sino al numero massimo di 25 partecipanti. I cosiddetti “beneficiari in sostituzione”, cioè i voucheristi iscritti a corsi proposti da altre agenzie ma non avviati, potranno nei prossimi giorni scegliere questo o uno degli altri corsi attivati dall’ente «Leonardo»: Management e imprenditorialità del turismo sostenibile e responsabile e Microfinanza e microcredito come strumenti del welfare, che partiranno nei prossimi giorni.

L’unica condizione è che non si sia già svolto più del 15% delle lezioni: l’inserimento dovrà avvenire entro la fine di febbraio. Gli interessati non perdano tempo: per tutte le informazioni del caso possono contattare l’ente all’indirizzo altaformazione@cpeleonardo.it. Dopo dovranno attendere un’eventuale seconda edizione del corso, perdendo però tutta la parte più emozionante di questa prima edizione: il bello della diretta di un innovativo e originale percorso di Alta Formazione.


La squadra

Gianfranco Lai
(Direttore del corso)

Cagliaritano ma di origini piemontesi per discendenza dai nonni Solaro, laurea in economia e commercio, giornalista professionista, Gianfranco Lai è il gitano del gruppo. Pur avendo maturato diverse esperienze nel campo dell’informazione free press, di uffici stampa pubblici e privati e avendo ricoperto incarichi di prestigio come la direzione del periodico «La Programmazione in Sardegna» edito dal CRP della Regione Sardegna, si definisce «battitore libero» e rifiuta da tempo qualsiasi forma di vincolo con gli editori tradizionali. Aspetto confermato durante la sua lunga permanenza in seno al Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti, quando – pur non essendovi tenuto – lasciò alcuni incarichi di consulenza editoriale.
Dopo quasi quarant’anni di esperienza nel settore ha insegnato per diverso tempo Tecniche editoriali e Tecniche di comunicazione multimediale, ha diretto numerose testate free press di categoria, ha ricoperto l’incarico di Direttore editoriale di alcune società editrici. È attualmente Direttore regionale del Centro Professionale Europeo «Leonardo», per il quale cura tutte le campagne di comunicazione, e componente della Commissione regionale per l’editoria.
Nel tempo «libero» scrive anche libri: «Colori di Sardegna. Il lavoro in bianco e nero», «Alla scoperta della città ricostruita», «La città della gioia», «Il canonico Carta». L’ultima fatica è «Quarant’anni al servizio dei più deboli», sulle attività riservate a giovani e anziani diversamente abili o sofferenti di patologie psichiatriche e mentali, a testimonianza del suo impegno sociale che lo annota da sempre in prima fila.
Ora propone questa nuova sfida. Che – come sostengono i bene informati – non gli darà pace finché non avrà raggiunto gli obiettivi prefissi. Trattandosi di un personaggio nato sotto il segno del Capricorno, c’è da credere che sarà proprio così.

Mauro Manunza
(Legislazione di settore e ordinamento professionale)

Giornalista, nato a Cagliari (residente a Sinnai). Ha esercitato la professione per 40 anni nel quotidiano «L’Unione Sarda» dove è stato impegnato in tutti i settori redazionali, fino a ricoprire l’incarico di vicedirettore dal 1994 al 2003. È in congedo dal 2003. È stato corrispondente dalla Sardegna per «Il Mattino» di Napoli e collaboratore (anche al di fuori della stampa quotidiana) di periodici e riviste varie pubblicate in Sardegna e in altre regioni d’Italia. Ha fatto esperienza giornalistica anche nel campo televisivo e come addetto stampa. È stato delegato regionale per l’informazione nel Comitato regionale sardo per l’Unicef. È tesserato all’Unione della stampa sportiva italiana e all’Unione cattolica stampa italiana.
Ha ricoperto l’incarico di Presidente dell’Ordine regionale dei Giornalisti della Sardegna per 15 anni consecutivi (dal marzo 1991 al giugno 2006). Ha più volte fatto parte della Commissione nazionale per l’esame di Stato che abilita alla professione di giornalista.
Ha insegnato tecniche giornalistiche in istituti pubblici e privati, scuole superiori, corsi professionali per conto della Regione Sardegna e nelle Università di Cagliari e Sassari. Dal 2003 è docente di Ordinamento della professione giornalistica e Deontologia professionale nel Master post-lauream di specializzazione in giornalismo presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Sassari.
È socio del Rotary Club Cagliari dal 1982.

Andrea Frailis
(Ruolo e funzioni dell’addetto stampa, Strumenti essenziali dell’ufficio stampa, Compiti e funzioni degli uffici stampa)

Giornalista professionista dal 1982, dal Settembre del 1976 lavora presso la redazione del TG di Videolina. È stato il primo in Italia a diventare professionista svolgendo l’intero praticantato presso la redazione di una emittente televisiva privata. Nel 2007 ha vinto il Premio Saint Vincent (il più prestigioso in Italia) per la sua trasmissione «Col senno di poi» che ha approfondito numerosi e irrisolti casi giudiziari e di cronaca. Nel 1990 gli è stato assegnato il Premio Iglesias alla carriera, e nel 1992 il Premio Funtana Elighe per il suo contributo alla salvaguardia delle tradizioni popolari.
Nel corso della sua attività ha anche seguito quotidianamente alcuni tra i più lunghi e appassionanti processi che sono stati celebrati in Sardegna (caso Manuella, superanonima sequestri e colonna sarda delle BR) e ha condotto per molti anni le dirette delle «maratone» elettorali in occasione di numerose consultazioni. Ha anche ideato e condotto la trasmissione «Parola d’onore» che metteva di fronte in contraddittorio due ospiti, e per 15 anni è stato il telecronista principale della sagra di Sant’Efisio del primo Maggio. Tra il 1997 e il 1998 è stato l’addetto stampa e comunicazione del Cagliari Calcio e il consulente per la stampa e la comunicazione del presidente della Regione Federico Palomba. Ha anche ricoperto per diversi anni incarichi sindacali in seno al direttivo dell’Associazione della Stampa Sarda e dell’Ussi, l’unione della stampa sportiva. È stato corrispondente dalla Sardegna del network radiofonico RTL 102.5 e del Guerin Sportivo. Nel Dicembre del 2009 ha portato in scena uno spettacolo teatrale da lui scritto dal titolo «Ora ti racconto».
Scrive da molti anni di politica, industria e turismo su diverse riviste in Sardegna e non solo. Attualmente dedica parte rilevante della sua attività alla preparazione e conduzione di dibattiti e tavole rotonde, oltre che di eventi e congressi.

Mario Frongia
(La conferenza stampa, Web writing – Scrittura)

Cagliaritano, laurea in scienze politiche, master in comunicazione pubblica, giornalista professionista, corrispondente «Gazzetta dello sport», collaboratore «La Nuova Sardegna», ottima forchetta (culurgiones e seppiette ripiene in cima alla classifica), Mario Frongia è responsabile della comunicazione scientifica dell’ateneo di Cagliari. Musica (Coldplay, Pink Floyd, Ligabue e De Gregori…), lettura (Mazzantini, McEwan, Benni, Grisham…), cinema (Scorsese, Tarantino, Penn, Eastwood, Forman, Veronese…) e sport (tutti) al centro dei suoi interessi.
È convinto che un pezzo scritto bene e una sana amicizia siano tra le venti cose per le quali vale la pena vivere.

Andrea Putzulu
(Strumenti multimediali per gli uffici stampa, Web writing – Giornalismo on line, Web writing – Struttura)

Andrea Pùtzulu è nato a Roma nel 1944. Dal 1963 al 1972 ha collaborato col quotidiano «L’Unione Sarda». Dal 1970 al 1973 ha diretto l’agenzia di notizie Sarda Flash. Dal 1974 al 1990 è stato responsabile per la Sardegna dell’Agenzia di Notizie Asca.
Dal 1990 al 2000 ha ideato e condotto per l’emittente televisiva Videolina i programmi «Bene Grazie!» e «L’Isola della salute». Nel 2001 e 2002 ha ideato e condotto per l’emittente televisiva Sardegna Uno il programma «Uno Salute».
Dal 1992 al 2004 ha ricoperto il ruolo di capo Ufficio Stampa dell’Università di Cagliari. Dal 2005 al 2010 ha ricoperto il ruolo di capo Ufficio Stampa e Redazione web dell’Università di Cagliari.
È stato incaricato di docenze nel campo della comunicazione in svariati corsi di formazione della Regione Autonoma della Sardegna.

Paolo Meloni
(Gestione dei siti web, Web writing – Usabilità, Web writing – Social network)

Sassarese d’origine, oristanese d’elezione, cagliaritano d’adozione, Paolo Meloni non ha ancora deciso che senso dare alla propria esistenza. Nel frattempo si è laureato in lettere classiche e insegna nei licei. Ha una decennale esperienza nella progettazione e redazione web e nella formazione permanente – soprattutto nell’ambito delle cosiddette ICT.

  • Tags: 2011, Addetto stampa e comunicazione, Alta Formazione in Rete, Catalogo, Sardegna


Condividi quest'articolo:

Redazione

Redazione

Post dell'Autore

News collegate

ADESIONE TOTALE DELLE FAMIGLIE AL PRIMO ORIENTAMENTO DEI CORSI IeFP

25 Settembre 2023

Super OSS: a Cagliari 16 allievi raggiungono la qualifica

23 Settembre 2023

IL DIRITTO DI CRESCERE CON LA FORMAZIONE

14 Settembre 2023

Diventa OSS con Leonardo a soli 100 € al mese

4 Settembre 2023

Occupazione, al via la nuova misura di politica attiva “Supporto per il lavoro”. Da settembre entra nel vivo il programma GOL

22 Agosto 2023

Esami superati! Borore, Lanusei e Cagliari qualificano 72 OSS

24 Luglio 2023

Sei in ritardo con gli studi? Iscriviti al corso IeFP di Operatore Informatico

3 Luglio 2023

Scopri il Programma GOL Sardegna: con Leonardo formazione gratuita e inserimento lavorativo a Cagliari e nel Marghine

24 Giugno 2023

Garanzia Giovani, con gli esami degli allievi di Addetto al Banco si chiude il programma!

19 Giugno 2023

CORSI OSS (400 ORE) a 1.000 Euro

14 Giugno 2023

Oss Sassari 13: tutti qualificati!

30 Maggio 2023

Corsi OSS Cagliari. ULTIMI POSTI! Tutti in classe il 1 giugno

29 Maggio 2023
Facebook Twitter Youtube Telegram
lezioni online
DRONE-leo
WhatsApp-Image-2022-05-31-at-11.04.17
Bar-1
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
ss11
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Bacio
Gruppo-1
WhatsApp-Image-2021-07-15-at-18.18.59
WhatsApp-Image-2021-05-07-at-16.19.59
WhatsApp-Image-2020-10-01-at-11.28.48-2
Oss-2020luglio3

Ultime News...

ADESIONE TOTALE DELLE FAMIGLIE AL PRIMO ORIENTAMENTO DEI CORSI IeFP

25 Settembre 2023 Nessun commento

I tre percorsi IeFP di Cagliari sono stati presentati ai partecipanti e alle famiglie. Avvio previsto per questa settimana!

Read More »

Super OSS: a Cagliari 16 allievi raggiungono la qualifica

23 Settembre 2023 Nessun commento

Arriva anche la terza “S” per i 16 allievi del corso di Cagliari per Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (noto come

Read More »

IL DIRITTO DI CRESCERE CON LA FORMAZIONE

14 Settembre 2023 Nessun commento

Avvio delle attività dei Corsi IeFP per Acconciatore, Estetista e Informatico L’appuntamento per l’Avvio delle attività è fissato per mercoledì 20 settembre alle ore 16:00.

Read More »

Seguici sui nostri Social Network

Facebook-f Instagram Telegram Twitter Youtube

SEDE OPERATIVA
Via San Giovanni 428 – 09128 CAGLIARI
tel. 070.2044402

SEDE LEGALE
Via Dante 254L – 09128 CAGLIARI
Partita IVA 01972320921
tel. 070 44740

Iscritta al n. 239 del 16.03.2016 Registro Regionale delle persone giuridiche

Codice accreditamento n. x00022

Informazioni

  • Informativa sull'uso dei Cookie
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • PEC

Copyright 2023 - Centro Professionale Europeo Leonardo - Tutti i diritti riservati

Centro Professionale Europeo Leonardo
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}