Inizia il nostro tour sul territorio: appuntamento a Barumini!


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

 

 

Ci siamo. Inizia il tour che ci porterà a coprire le aree interessate dagli interventi della Green&Blue economy presentati qualche giorno fa.

Domani e sabato ci troverete a Barumini presso l’area espositiva del Centro Giovanni Lilliu dove avremo a disposizione una postazione dedicata nell’ambito del “4° Expo del turismo Culturale in Sardegna” (a questo indirizzo trovate tutte le info sulla manifestazione: https://goo.gl/pf4rhf).

Il nostro stand rimarrà aperto dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20: saremo a disposizione per chiarire i vostri dubbi e darvi qualche anticipazione sui corsi.

 

Il seminario

Nell’ambito dell’evento desideriamo segnalarvi un appuntamento in particolare. Sabato 25 novembre si svolgerà il Seminario sul «Turismo e sviluppo locale: ostacoli e potenzialità future» curato dal Prof. Marco Zurru, docente di sociologia dell’economia e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni dell’Università di Cagliari.

In un momento di grave crisi socio-economica della Sardegna, è dovere delle istituzioni politico-amministrative, dei corpi intermedi, delle realtà produttive e delle agenzie formative, lavorare in sinergia per disegnare possibili percorsi di sviluppo economico condivisi e partecipati, che sappiano valorizzare a fondo tutte quelle risorse di tipo materiale e immateriale che le eterogenee aree dell’Isola possono proporre.

Che si tratti di turismo, di ambiti Green&blue economy, di produzioni di profilo artigianale o agricolo o che sia legato all’ispessimento di quel capitale umano capace di produrre innovazioni di processo, di prodotto e di allargamento dei mercati, l’oggetto dell’interesse deve essere condiviso, analizzato e “lavorato” secondo un approccio bottom-up, con la consapevolezza dei propri limiti ma anche delle proprie possibilità e potenzialità locali.

Il Seminario avrà inizio alle ore 10:00 e si terrà nell’aula riservata alle attività formative della Fondazione Leonardo, all’interno del Centro Lilliu di Barumini


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »