Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Youtube Telegram
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue
Facebook Instagram Twitter Youtube Telegram
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Orari
  • Corsi attivi
  • Lavora con noi!
  • Attestati
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Green&Blue

Alta Formazione: l’incontro conclusivo conferma la concretezza degli interventi

  • Picture of Gianfranco Lai Gianfranco Lai
  • Alta Formazione in Rete, Corsi di Alta Formazione
  • Agosto 9, 2012


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Un momento della serata conclusiva alla sala de «L'Unione Sarda»: la tavola rotonda con (da sinistra) Filippo Peretti, Francesco Birocchi, Andrea Frailis, Gianfranco Quartu, Antonello Liori

Abbiamo ritenuto opportuno organizzare l’incontro conclusivo del 18 luglio 2012 per offrire uno spaccato dell’attività svolta nell’ambito dei percorsi di Alta formazione, organizzati e gestiti dal Centro Professionale Europeo «Leonardo» di Cagliari: interventi che risultavano inseriti nel Catalogo interregionale dell’Alta formazione, attraverso un accordo tra diverse regioni italiane che si propone di stimolare l’accesso alla formazione lungo tutto l’arco della vita, nell’ottica di aggiornamento costante e di specializzazione delle persone per facilitarne l’occupabilità e l’adattabilità nello scenario di grave crisi in cui si dibatte il Paese.

Il Centro Professionale Europeo «Leonardo» ha avanzato tre proposte specialistiche:

Indice della pagina

  • «Addetto stampa e comunicazione»
  • «Microfinanza e microcredito come strumenti del welfare»
  • «Management e imprenditorialità del turismo sostenibile e responsabile»
  • Per approfondire:

«Addetto stampa e comunicazione»

Perché siamo convinti che occorra migliorare il sistema della comunicazione e dell’informazione, alla luce del prepotente avvento della tecnologia, attraverso la quale tutti credono di poter fare informazione, di poter risultare “opinionisti” solo grazie all’ausilio di un telefonino o di un blog, ma finiscono poi con il trovarsi in contrapposizione con l’istinto difensivo del professionismo e con l’applicazione di norme e di regole particolarmente rigide.

Il corso ha camminato all’interno di un binario centrale: utile per gli iscritti all’ordine e propedeutico per i non iscritti. In ogni caso ha toccato e approfondito i temi più ampi della comunicazione, quella senza confini e senza barriere, da cui possono giungere indirizzi e suggerimenti in contesti non esclusivamente legati al mondo dell’informazione e dell’editoria.

Comunicare significa infatti far sentire la propria voce, esternare un’opinione, far valere i propri diritti nel rispetto di quelli della collettività e può produrre occasioni di lavoro di varia natura non necessariamente legati al mondo dell’informazione.

L’intervento ha puntato su questi elementi, senza alimentare inutili miraggi. Contribuendo solo a stimolare l’analisi e la valutazione. Senza trascurare il mondo ricco di regole con le quali si ci dovrà confrontare se il percorso sarà poi quello dell’accesso alla professione.

«Microfinanza e microcredito come strumenti del welfare»

Perché combattere la povertà e l’esclusione sociale con la concessione di piccoli prestiti a tutte le persone che hanno difficoltà a ottenere credito dal sistema tradizionale risulta un obiettivo da perseguire con estrema convinzione anche nella nostra regione.

Il microcredito si rivolge infatti a microimprese in fase d’avvio o già costituite, a elevato rischio finanziario e con oggettive difficoltà di accesso al credito ordinario, a persone fisiche con evidenti difficoltà di accesso al credito bancario ordinario, e ha bisogno di esperti e di tecnici capaci di applicarne le norme e di facilitarne l’accesso.

Dai tecnici e dagli esperti di settore potrà dunque giungere una risposta alle esigenze di consulenza e di supporto per nuove occasioni di crescita economica e sociale.

«Management e imprenditorialità del turismo sostenibile e responsabile»

Perché parlare oggi di turismo sostenibile significa individuare nuovi modelli di sviluppo. Tollerabili a lungo termine dal punto di vista ecologico. Realizzabili sul piano economico. Equi sul piano sociale per le popolazioni locali.

Elementi tutti che possono essere conseguiti solo attraverso un processo culturale armonico, destinato a varcare i confini geografici dei continenti.

La Sardegna, che ha sempre affidato al turismo il compito di dare risposte occupazionali e di reddito, non può trascurare il concetto di sostenibilità turistica, capace di durare nel tempo mantenendo valori qualitativi e quantitativi degni di attenzione e di far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti, senza diminuire il livello qualitativo dell’esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio.

Purtroppo i ritardi accumulati in fase di gestione delle graduatorie – verosimilmente attribuibili a problemi tecnici della piattaforma sulla quale dovevano convergere tutti i passaggi – non hanno consentito di distinguere nettamente chi lavorava da chi invece occupazione non aveva, e hanno quindi prodotto aggregazioni disomogenee di utenza. Questo indicatore trova chiara conferma dalla composizione numerica dei gruppi. Soprattutto nel corso di Microfinanza, che ha raggiunto il numero minimo di soli 4 partecipanti, al contrario degli altri interventi che ne hanno registrato 30 nel loro complesso.

L’ente ha scelto di rispettare la programmazione iniziale e deciso di sostenere l’onere finanziario nel suo complesso. Con il conforto del Consiglio di amministrazione ha cioè scelto di considerare in blocco l’intera operazione, e ha messo a disposizione le anticipazioni finanziarie del caso per assicurare fluidità di cassa all’intervento, e quindi il rispetto di tutti gli impegni assunti in fase di progettazione.

Ma non ha potuto eliminare alcuni gradoni didattici determinati dalla disomogeneità dei partecipanti e dai meccanismi di valutazione previsti dall’Avviso pubblico (che per esempio, paradossalmente e in dissonanza con quanto condiviso all’origine con l’Ordine dei Giornalisti, non ha permesso l’accesso prioritario al voucher a chi pure risultava disoccupato e iscritto all’Ordine della Sardegna).

Comunque sia, riteniamo di aver portato a termine la «missione» e di essere positivamente riusciti a gestire situazioni differenti, soprattutto in termini di valutazione delle competenze e di approccio didattico. Per questo elemento devo ringraziare tutto il corpo docente dei tre interventi, che ha contribuito al superamento di quasi tutti i gap, mettendo i partecipanti in grado di registrare in uscita un elevato livello di competenze.  In ogni caso va sottolineata l’incidenza bassa delle assenze, e il ricco pacchetto di esperienze a testimonianza dell’attività svolta.

Dalla nostra angolazione possiamo dunque affermare che l’intervento nel suo complesso ha avuto successo. Ciò è stato confermato – infrangendo le consuetudini delle noiose relazioni e quindi sfruttando nuove e originarie abilità – dai partecipanti, che hanno illustrato i dettagli in presa diretta, sotto la sapiente e attenta conduzione di Andrea Frailis, giornalista del Gruppo editoriale «L’Unione Sarda», che ringraziamo ancora per l’ospitalità concessa.


Per approfondire:

  • su Passaparolanews l’articolo sulla serata di Vilma Urru
     
  • su Flickr! le foto della serata scattate da Alessio Sanna e Rosy Dessì
     
  • su Youtube il promo video “L’evoluzione della K e della X”, presentazione del corso per “Addetto stampa e comunicazione” (di Barbara Cadoni e Silvia Vacca)

Scarica le schede di presentazione dei tre corsi (testi di Valentina Pintori, Matilde Scarpa, Vilma Urru):

Addetto stampa e comunicazione Microfinanza e microcredito come strumenti del welfare Management e imprenditorialità del turismo sostenibile e responsabile

Sfoglia la brochure dei tre corsi, realizzata dagli allievi del corso per “Addetto stampa e comunicazione” sotto la supervisione di Andrea Putzulu e Luisa Atzori:

[issuu width=520 height=300 embedBackground=%23231c36 shareMenuEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120714175617-964d48d78a234222be4c60ccce6f27e2 name=alta_formazione__sintesi_di_tre_percorsi username=centroprofessionaleeuropeoleonardo unit=px v=2]

  • Tags: 2011, Addetto stampa e comunicazione, Alta Formazione in Rete, Catalogo, Sardegna


Condividi quest'articolo:

Picture of Gianfranco Lai

Gianfranco Lai

Post dell'Autore

News collegate

Opportunità di lavoro per OSS e OSSS in provincia di Como: la Casa di Riposo Prandoni cerca personale

17 Giugno 2025

Supervisione professionale nei servizi sociali: il 6 giugno a Cagliari una giornata di confronto e formazione

20 Maggio 2025

Ti interessa la carriera di addetto alle vendite? Cerchiamo tirocinanti per un’esperienza retribuita in aziende leader!

12 Maggio 2025

Dal 12 maggio la Trexenta attiva i suoi “Punti Digitale Facile” con Leonardo

8 Maggio 2025

SASSARI: OBIETTIVO CENTRATO ANCHE PER IL TERZO CORSO OSS DA 400 ORE

4 Maggio 2025

Oss Sassari 16 (1000 ore): qualifica raggiunta!

11 Aprile 2025

“Punto Digitale Facile”. Siurgus Donigala attiva il servizio di facilitazione digitale per i cittadini con Leonardo

5 Aprile 2025
offerta formativa Cpe Leonardo per i corsi IeFP in Sardegna

Corsi gratuiti IeFP in Sardegna con la Fondazione Leonardo

25 Marzo 2025

Programma GOL: a breve ripartono le iscrizioni per servizi e percorsi GRATUITI!

11 Marzo 2025

Oss Cagliari 24 (1000 ore): qualifica raggiunta!

4 Febbraio 2025

Festa di Natale con i ragazzi dei corsi Iefp

23 Dicembre 2024

Politiche attive per il lavoro: La Fondazione Leonardo negli elenchi Forma.Temp

23 Dicembre 2024
Facebook Twitter Youtube Telegram
lezioni online
DRONE-leo
WhatsApp-Image-2022-05-31-at-11.04.17
Bar-1
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
ss11
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Bacio
Gruppo-1
WhatsApp-Image-2021-07-15-at-18.18.59
WhatsApp-Image-2021-05-07-at-16.19.59
WhatsApp-Image-2020-10-01-at-11.28.48-2
Oss-2020luglio3

Ultime News...

Opportunità di lavoro per OSS e OSSS in provincia di Como: la Casa di Riposo Prandoni cerca personale

17 Giugno 2025 Nessun commento

La Casa di Riposo Prandoni, situata a Torno, sul lago

Leggi di più »

Supervisione professionale nei servizi sociali: il 6 giugno a Cagliari una giornata di confronto e formazione

20 Maggio 2025 Nessun commento

Venerdì 6 giugno 2025, nella sede della Fondazione Leonardo in

Leggi di più »

Ti interessa la carriera di addetto alle vendite? Cerchiamo tirocinanti per un’esperienza retribuita in aziende leader!

12 Maggio 2025 Nessun commento

Per primarie aziende leader in Sardegna, ricerchiamo addetti alle vendite

Leggi di più »

Seguici sui nostri Social Network

Facebook-f Instagram Telegram Twitter Youtube

SEDE OPERATIVA
Via San Giovanni 428 – 09128 CAGLIARI
tel. 070.2044402

SEDE LEGALE
Via Dante 254L – 09128 CAGLIARI
Partita IVA 01972320921
tel. 070 44740

FONDAZIONE ETS iscritta al n 140967 del RUNTS NAZIONALE – Iscritta al n. 239 del 16.03.2016 Registro Regionale delle persone giuridiche 

Codice accreditamento RAS n. x00022

Informazioni

  • Informativa sull'uso dei Cookie
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • PEC

Copyright 2025 - Centro Professionale Europeo Leonardo - Tutti i diritti riservati

Centro Professionale Europeo Leonardo
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Contattaci tramite WhatsApp