Piani: ecco la graduatoria degli ammessi alla I edizione


Condividi quest'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

 

Il Gruppo di Lavoro incaricato del compito di valutare conoscenze, competenze e aspirazioni dei candidati ammessi alle prove di Selezione e Orientamento ha concluso i lavori.

Dopo le giornate di Orientamento e di Selezione, tenendo conto della preferenza dei candidati in tema di sede, è stata redatta una graduatoria unica, che verrà suddivisa per sede di frequenza in risposta alle esigenze manifestate dagli aspiranti. I primi 20 nominativi inseriti in graduatoria vengono ammessi alla frequenza, gli altri dovranno attendere eventuali rinunce per poter accedere a questo particolare e stimolante percorso.

La graduatoria è stata depositata in Regione – assessorato del Lavoro e Formazione Professionale – per i controlli di merito e contestualmente si procederà agli adempimenti procedurali previsti per l’avvio del percorso  che (in ragione della particolare tipologia dell’intervento) nelle due sedi di Mogoro e Cagliari e via FAD (per le parti indicate a Progetto).

Al netto dei tempi necessari per gli adempimenti, l’attività didattica inizierà perciò entro la prima decade di dicembre, compatibilmente con la tempistica degli uffici regionali, secondo un calendario che verrà diffuso attraverso questo sito e i nostri social ed una comunicazione che verrà trasmessa all’indirizzo mail degli ammessi.

Viene confermata la borsa di studio annunciata in fase di Orientamento.

Eventuali segnalazioni pertinenti alle graduatorie potranno essere inoltrate (esclusivamente attraverso comunicazione scritta) all’indirizzo mail: piani@cpeleonardo.it entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti sul sito.


GRADUATORIA AMMISSIBILI PIANI


Condividi quest'articolo:

Ultime News...

Corso OSS Cagliari 26: l’ultima opportunità per conseguire la qualifica con le regole attuali

Nel sistema sanitario italiano, il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta subendo una significativa revisione per
rispondere meglio alle nuove esigenze del settore. Le nuove norme introdurranno una figura professionale, l’Assistente Infermiere, e modificheranno i requisiti di accesso e la formazione. Questo cambiamento mira a migliorare la qualità dell’assistenza e affrontare la carenza di infermieri. Il corso OSS prevede 1000 ore di formazione, mentre per l’Assistente Infermiere saranno necessarie numerose ore di formazione aggiuntiva.

Leggi di più »